Monumento a Francesca Capece

Monumento a Francesca Capece

Monumento F. Capece

Descrizione

Opera della scultore ruffanese Antonio Bortone, la cui bottega d'arte era a Firenze, dove rivestiva un ruolo significativo fra gli artisti più importanti dell'epoca.
La statua, in marmo bianco di Carrara, ritrae l'anziana nobildonna seduta su di una poltrona a braccioli, stile impero, vestita secondo la moda ottocentesca mentre appoggia con affetto la mano sinistra sulla spalla di un adolescente, e con la destra gli offre la croce, simbolo della fede, e un libro, simbolo della conoscenza. Il giovanetto, seminudo quasi a significare la pura semplicità dell'adolescenza di fronte all'istruzione, presenta la mano sinistra su uno scudo con l'impresa di Maglie.
Il gruppo marmoreo poggia su un alter plinto decorato con encarpi.
Sulle lastre centrali vi sono due scudi per ali; uno, sul lato della Duchessa porta l'iscrizione "Ego plantavi... Sed Deus incrementum dedit" e l'altro, sul lato del giovanetto: "Luce intellettual piena d'amore". La lastra centrale reca l'iscrizione Francesca Capece MDCCCXCIX. In realtà il monumento viene inaugurato il 29 luglio del 1900 e diventa il simbolo di Maglie, l'espressione di affettuosa riconoscenza della cittadinanza verso la nobildonna.

Modalità di accesso

Monumento a cielo aperto accessibile a tutti

Indirizzo

Piazza Aldo Moro

Ultimo aggiornamento: 27/05/2024, 11:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri