Patrimonio e Servizi Cimiteriali

Ufficio Patrimonio e Servizi cimiteriali


Competenze

Ufficio Patrimonio e Demanio pubblico:

  • L'Ufficio ha finalità essenziale di assicurare l’attività di conservazione e gestione dei beni immobili patrimoniali e demaniali, in un’ottica rivolta sia alla conservazione sia alla valorizzazione dell’esistente, sia per la ricerca di soluzioni patrimoniali più redditizie e funzionali. Svolge attività di tenuta e aggiornamento di inventari, procedure di alienazione, valutazioni di convenienza e procedure tecnico amministrative, stime e computi relativi ad affittanze attive e passive, contabilità patrimoniale e conto del patrimonio.
  • L’Ufficio cura la riscossione dei proventi derivanti dal patrimonio comunale (affitti, canoni di concessione), l’acquisizione o la dismissione di beni patrimoniali.

In materia di Patrimonio ha come attività:

  • la cura e la gestione del patrimonio comunale (strade e piazze, giardini pubblici, fabbricati, impianti sportivi, ecc.) e delle relative polizze assicurative e fideiussorie;
  • la cura e la gestione del parcheggio interrato di Via Otranto, garantendone la manutenzione ordinaria, il funzionamento e la custodia; si occupa delle necessarie procedure amministrative al fine di valorizzare la struttura e ne cura la sostenibilità finanziaria;
  • la compilazione del piano annuale e triennale di alienazione e valorizzazione;
  • la disposizione dell’alienazione dei beni immobiliari e la concessione in locazione degli immobili;
  • la gestione dei beni confiscati alla criminalità e trasferiti in proprietà al Comune;
  • gestisce contratti e convenzioni con soggetti esterni, pubblici o privati, per l’utilizzo ordinario o straordinario di immobili comunali;
  • rilascia certificazioni ed autorizzazioni ed emette ordinanze di competenza;

Tra le sue competenze anche quelle relative a concessioni e nulla osta relativi ad occupazione permanente di suolo pubblico per apertura accessi, percorrenze, attraversamenti di altre proprietà pubbliche esercitate a favore dell'amministrazione comunale.

Compiti dell’Ufficio sono anche quelli relativi a:

  • pareri preliminari per pratiche edilizie relative a opere da costruire nelle pertinenze riferibili alle aree di competenza;
  • attua ogni intervento finalizzato al mantenimento dell’agibilità di tutti gli immobili comunali;
  • attività di conservazione e aggiornamento dell'anagrafe edilizia del patrimonio edilizio comunale;
  • tenuta dell'archivio della manutenzione (aggiornamento schede edificio, etc.);
  • programmazione, gestione e supervisione dei servizi di manutenzione del patrimonio esternalizzati e non di competenza di altri Uffici (es. del servizio di pulizia e facchinaggio);
  • segnala al competente Ufficio ""Servizi Manutentivi"" gli interventi di “piccola manutenzione” necessari per il patrimonio immobiliare ed infrastrutturale del Comune.
  • segnala al competente Ufficio ""Lavori Pubblici"" gli interventi di “grande manutenzione” necessari per il patrimonio immobiliare ed infrastrutturale del Comune.
  • All’Ufficio spetta la manutenzione e l’adeguamento degli impianti tecnici interni, quali ascensori e servo scale, di tutti gli immobili comunali.

L’Ufficio cura la riscossione del canone ricognitorio (corrispettivo dovuto a titolo di riconoscimento del diritto di proprietà del Comune sul bene oggetto della concessione).
L’attività dell'Ufficio si concretizza nella costruzione di un modello di gestione degli immobili di proprietà del Comune che preveda:

  • il censimento del patrimonio immobiliare comunale esistente con individuazione per ciascun immobile dei relativi dati tecnici, rendita catastale e valore di mercato;
  • la creazione di un sistema informatizzato per la gestione e l'aggiornamento delle informazioni censite;
  • la realizzazione di un regolamento che disciplini le modalità di contrattazione per l’acquisto e la vendita del patrimonio immobiliare;
  • provvede agli affitti attivi e passivi;
  • l'ottimizzazione dell’uso dei beni patrimoniali, attraverso la verifica, per ciascun immobile, del reale utilizzo rispetto alla destinazione prevista;
  • la predisposizione di un piano di dismissioni per finanziare ulteriori investimenti;
  • la costruzione di un sistema di gestione economica ed amministrativa delle locazioni attive e passive (atti amministrativi preordinati alla formalizzazione contrattuale dei rapporti di locazione ed alla determinazione dei canoni, verifiche ed aggiornamenti ISTAT annuali, rimborsi spese condominiali relative all’ordinaria e straordinaria amministrazione);
  • la promozione di forme di cooperazione con altri enti pubblici o con privati per lo sviluppo delle risorse esistenti sul territorio;
  • l’alienazione, le donazioni o l’acquisto di immobili, con valutazioni di convenienza e inerenti procedure amministrative;
  • la realizzazione della procedura amministrativa di demanializzazione e sdemanializzazione degli immobili di proprietà comunale o di uso pubblico, previo parere degli altri Servizi interessati.
  • Fornisce, su richiesta, certificazione all'utenza;
  • l’acquisizione delle opere di urbanizzazione realizzate da privati;

Ufficio Cimitero comunale:

  • L’Ufficio provvede alla gestione tecnica ed amministrativa del cimitero e alla gestione delle concessioni di loculi, ossari e cappelle; all'assistenza ai funerali; alla pulizia e sorveglianza del cimitero; alle operazioni connesse alla sepoltura, esumazione, estumulazione, etc., sia ordinarie che straordinarie, nonché agli adempimenti previsti dai Regolamenti in materia.
  • In particolare gestisce i rapporti con l’utenza, danno informazioni sull’illuminazione votiva all’interno della struttura cimiteriale, cura le volture, le cointestazioni delle cappelle cimiteriali.
    È responsabile dell'amministrazione e supervisione del contratto di gestione degli impianti di illuminazione votiva esternalizzato.
  • Si occupa altresì della manutenzione ordinaria del Cimitero Comunale e di tutte le aree pertinenziali ad esso riconducibili, ivi compreso la gestione del personale tecnico operativo operante nella struttura; della verifica, controllo e funzionamento di tutti gli impianti tecnici del Cimitero Comunale.

L'Ufficio svolge inoltre attività:

  • predisposizione delle procedure amministrative inerenti al servizio cimiteriale e gli atti di gestione quali: regolamenti della concessione dei loculi, terreni, tombe e cappelle cimiteriali; delibere, tariffari per le operazioni cimiteriali, atti di pagamento;
  • cura la determinazione dei canoni di concessione; degli obblighi inerenti le concessioni e vigila su di esse;
  • provvede alla concessione di loculi, terreni, tombe e cappelle cimiteriali;
  • cura i rapporti con i concessionari (per es. lampade votive, ecc.);
  • provvede alle revoche, decadenze ed estinzioni di loculi, terreni, tombe e cappelle cimiteriali;
  • redige i capitolati e gli schemi di contratto per le concessioni cimiteriali;
  • tiene il repertorio delle scritture private e i registri delle concessioni cimiteriali;
  • cura la programmazione, l’organizzazione e lo sviluppo dei cimiteri;
  • cura la tenuta e l’aggiornamento della planimetria del cimitero.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Ambiente e Patrimonio

Area Amministrativa

Responsabile

Maurizio Treglia

Responsabile affari generali, risorse umane e organizzazione. servizi informatici

Persone

Sede principale

Sede Comunale

Piazza Aldo Moro n.1

Contatti

Patrimonio e Servizi cimiteriali

Pagina aggiornata il 05/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri