Ufficio Politiche Sociali:
- elabora gli orientamenti e le linee di interventi in materia sociale;
- è responsabile della predisposizione e della stesura degli atti e dei regolamenti in materia socio assistenziale;
- cura gli adempimenti amministrativi connessi con l'avvio di attività socialmente utili sostitutive di pena detentiva (c.d. MAP) e tirocini per l'inclusione sociale comunque denominati (comunicazioni Inail in collaborazione con l'Ufficio Risorse Umane);
- programma specifici interventi in favore delle categorie sociali in condizioni di svantaggio e di fragilità;
- eroga contributi (sussidi continuativi, straordinari ed una tantum …), sentita e d’intesa con la Commissione;
- attua gli interventi a favore della famiglia previsti dalla vigente normativa;
- iniziative per garantire le Pari Opportunità ai sensi della L. 125/91 e s.m.i.;
- supporta in materia sociale le attività di coordinamento svolte dall’A.S.L;
- elabora regolamenti in materia di servizi per l’infanzia;
- gestisce in modo coordinato i programmi e le funzioni in materia di servizi educativi;
- organizza e gestisce il servizio di asili nido e trasporto scolastico;
- organizza e gestisce il servizio di mensa avvalendosi del supporto dell’U.R.P. relativamente alla sola fase di riscossione;
- gestisce le attività riferite al diritto allo studio nonché la programmazione e la gestione degli interventi pedagogici per l’inserimento scolastico di minori in difficoltà;
Ufficio Sport e il Tempo Libero:
- promozione, ricerca e sviluppo delle attività di educazione motoria e sportiva in età scolare, con particolare attenzione verso le scuole materne ed elementari in un’ottica di coinvolgimento di tutti i soggetti deputati;
- collaborazione e supporto organizzativo alle manifestazioni sportive svolte da enti, associazioni e soggetti diversi anche finalizzate allo sviluppo del turismo;
- approvvigionamento e gestione dotazioni (attrezzature ed arredi) presso gli impianti sportivi;
- attivazione delle procedure necessarie alla gestione degli impianti e delle strutture sportive comunali ricercando le forme più idonee per la ricerca del migliore assetto gestionale finalizzato anche all’ottimizzazione dell’uso di tutto il patrimonio impiantistico.
- definizione delle forme e dei modelli gestionali degli impianti sportivi comunali secondo il Regolamento in vigore;
- erogazione di contributi alle associazioni o ad altri organismi, per l’attività annuale sportiva e del tempo libero, secondo il Regolamento per la concessione dei contributi;
- organizzazione di manifestazioni ed eventi sportivi;
- organizzazione di progetti di avviamento allo sport;
- autorizzazioni e vigilanza delle strutture socio-assistenziali;
- sponsorizzazioni d’iniziative sportive e ricreative.
Di concerto con l’Ufficio Patrimonio:
- cura rapporti con i soggetti concessionari degli impianti sportivi esternalizzati;
- cura concessione d’uso delle palestre comunali alle associazioni sportive, istituti scolastici e altri soggetti autorizzati per la programmazione dell’attività sportiva, scolastica, ricreativa, culturale;
- gestisce i soggiorni di vacanza e di studio.